
L'anice è utilizzato per aromatizzare molti liquori; i suoi semi, interi o tritati aggiungono sapore al pane, alle focacce e ai dolci. In fitoterapia è un regolatore della digestione, antispasmodico e carminativo (elimina i gas intestinali); è inoltre sudorifero ed espettorante. Altre proprietà sono quelle di aumentare la portata lattea esercitando al tempo stesso la sua azione sedativa sul lattante; o quella di anticipare il ciclo mestruale ritardato. Il masticare a fine pasto semi d'anice leggermente tostati funge da digestivo e profuma l'alito. Nella medicina popolare era considerato afrodisiaco.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.