
La scorza dell’arancio dolce viene utilizzata per produrre l’olio essenziale, che si ricava attraverso la spremitura dei frutti maturi ed è un liquido giallo paglierino o aranciato con aroma dolce, simile a quella del frutto. L’olio essenziale di arancio dolce ha proprietà ansiolitiche e calmanti. Risveglia un senso di serenità e benessere, allontanando la tristezza, il pessimismo ed i pensieri negativi. Ottimo anche per il massaggio, aggiungendolo ad un olio base come l’olio di mandorle dolci, aiuta a lenire le tensioni muscolare. L’o.e. di arancio viene utilizzato anche in agricoltura biologico come insetticida. La tisana o infuso di Arancio dolce scorze si prepara mettendo 1 cucchiaio di bucce in 250 ml acqua alla temperatura di ebollizione, lasciandola poi in infusione per circa 10-15 minuti coperto. In seguito filtrare e bere tiepida. Si potrà avere così un effetto su insonnia nervosa digestione difficile, fermentazioni intestinali.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.