La pianta del cumino (Cuminum cyminum) appartiene alla famiglia delle Apiacee e da essa derivano i semi di cumino, utilizzati principalmente come spezia, soprattutto in ambito alimentare in India; questi assomigliano molto nella forma e colore a quelli dell’anice e del finocchio. I frutti del cumino contengono un olio essenziale ad attività antispastica sul tubo digerente e digestiva, capace di ridurre la formazione di bolle gassose (anche nei neonati). Il cumino trova quindi impiego in caso di aerofagia, meteorismo e flatulenza. Al cumino si ascrivono anche proprietà galattogoghe. Il cumino è molto utilizzato anche in profumeria, e come aromatizzante per dentifrici e collutori.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.