L’eucalipto è una pianta appartenente alla famiglia delle mirtacee originaria dell’Australia e della Tasmania, che si è in seguito naturalizzata anche in India, in America centro-meridionale, in Africa e nel bacino del Mediterraneo diffondendosi soprattutto lungo le coste. In Italia si trova dalla Liguria alla Sicilia. Quando si parla dell’eucalipto, ci si riferisce all’Eucalyptus globulus, specie arborea sempreverde a crescita rapida che può arrivare fino a 90 metri di altezza; il suo olio essenziale è utile per tosse, raffreddore e sinusite ed è impiegato anche per il trattamento cosmetico della pelle. L'eucalipto è impiegato in fitoterapia ed erboristeria in caso di influenza e nelle affezioni dell'apparato respiratorio, come tosse, raffreddore, eccesso di catarro e nel trattamento della sinusite e della faringite. Il suo utilizzo può essere poi utile anche per risolvere problemi a carico dell'apparato urogenitale come cistite e candidosi. In erboristeria, oltre all’olio essenziale, si adoperano le foglie sminuzzate per fare delle tisane.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.