fieno greco semi g200
fieno greco semi g200
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, fieno greco semi g200
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, fieno greco semi g200

fieno greco semi g200

Prezzo di listino
€4,40 EUR
Prezzo scontato
€4,40 EUR
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Il fieno greco (Trigonella foenum-graecum L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae, tale nome venne scelto da Linneo per la forma triangolare dei semi (trigonella) mentre con il termine fieno greco venne chiamato poiché utilizzato in principio come alimento per il bestiame. I frutti di questa piccola pianta annuale sono dei legumi di circa 8 cm contenenti circa venti semi di colore giallo-bruno e triangolari durissimi. Della pianta vengono utilizzati principalmente i semi che vengono macinati per produrre una farina facilmente utilizzabile. Il fieno greco era utilizzato nella medicina popolare per combattere parassiti intestinali o come epatoprotettore e galattogogo (favorente la lattazione) è da sempre conosciuto e apprezzato come "ricostituente", antianemico, anabolizzante e antiulcera, ipolipidemizzante ed ipoglicemizzante. L'attività ipoglicemizzante è stata confermata da diversi studi, anche se l'esatto meccanismo con cui viene esplicata ancora non è stato identificato con precisione. Tuttavia, da alcuni studi svolti, pare che la pianta eserciti la sua azione favorendo la secrezione di insulina da parte delle cellule β del pancreas e che, allo stesso tempo, inibisca l'attività di enzimi coinvolti nel metabolismo dei carboidrati, quali la saccarasi e l'alfa-amilasi. Anche le proprietà ipolipidemizzanti sono state confermate da diversi studi. Più in particolare, è stato dimostrato che le saponine contenute nei semi di fieno greco sono in grado di abbassare sia i livelli di trigliceridi, sia i livelli di LDL che quelli di colesterolo totale. La farina di fieno greco viene utilizzata in cataplasmi per curare foruncoli, ulcere delle gambe e pelle grassa ed impura. Nella moderna fito-cosmesi, il fieno greco viene incorporato in prodotti rassodanti, emollienti, antismagliature ed antirughe.

 

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.