Il finocchio è una pianta selvatica e un ortaggio coltivato. Appartiene, insieme al prezzemolo, anice, cumino, alla famiglia delle ombrellifere. Il suo nome scientifico è Foeniculum vulgare ed è originaria del Mediterraneo dove, per le sue qualità molto aromatiche, è utilizzato da tempo immemore sia in cucina che come rimedio medicinale naturale. Nasce spontaneamente nelle zone marittime e di bassa collina, specie dove c’è una buona esposizione al sole; può crescere fino a 2 m di altezza, possiede dei rami erbosi molto fitti a forma di ombrello le cui cime fioriscono in estate e sviluppano dei piccoli frutti definiti impropriamente semi. Questi ultimi sono la parte della pianta che si usa in erboristeria per trattare una serie di disturbi digestivi, tra cui bruciore di stomaco, gas intestinale, gonfiore, e anche coliche del neonato. Da solo o insieme ad altre piante come galega, anice, cumino, ecc. viene impiegato per favorire la montata lattea delle mamme.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.