La frangola (rhamnus frangula) è una pianta appartenente alla famiglia botanica delle ramnacee. E’ una pianta con portamento arbustivo o da piccolo albero, alto al massimo da 2 a 5 metri. La corteccia è liscia, con la superficie di colore bruno scuro, punteggiata da numerose lenticelle chiare. La superficie interna della corteccia è gialla e diviene bruno-rossastra al contatto con l’aria. In molti testi la troviamo indicata con il nome di frangula alnus. Si tratta di una pianta di origine euro-asiatica, diffusa nel nostro Paese soprattutto nelle regioni settentrionali, dove vegeta spontanea negli ambienti più umidi, ad esempio nei boschi o lungo le rive dei fiumi. Possiede proprietà lassative, conferitele dai glucosidi antrachinonici in essa contenuti. L'azione lassativa esercitata dai derivati antracenici di cui sopra è di tipo irritativo, stimolando la peristalsi intestinale e ostacolando, di conseguenza, l'assorbimento di acqua e sali a livello del colon. Date le sue proprietà, la frangola viene quindi utilizzata come rimedio contro costipazione o stitichezza; spesso viene associata alla senna, ma rispetto a quest’ultima è meno irritativa.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.