La Galega officinalis appartiene alla famiglia delle Leguminose ed è una pianta erbacea perenne che cresce dal mare fino alla regione sub-montana; è comune in tutta Italia e vegeta bene nei luoghi umidi e lungo i corsi d’acqua. Originaria del medio oriente, ma è naturalizzata in europa e in asia occidentale. La galega, conosciuta sin dall'antichità, è tradizionalmente usata in fitoterapia durante la fase di allattamento, per la sua proprietà galattogena. Il suo uso, non solo favorisce l'aumento della quantità del latte prodotto (fino al 50% in più) e la qualità, incrementando il contenuto delle sostanze nutrienti, ma migliora anche la circolazione della ghiandola mammaria e quindi l’ossigenazione dei suoi tessuti. I flavonoidi contenuti nelle sommità fiorite della galega agiscono anche da regolatori della produzione naturale di ormoni femminili, provocando un aumento del volume del seno. La galegina presente nella pianta le conferisce proprietà ipoglicemizzante, grazie anche alla presenza dei sali di cromo, apportando una riduzione del tasso di zuccheri nel sangue; il suo impiego perciò è indicato nella cura del diabete mellito.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.