L'iperico è conosciuto anche come erba di San Giovanni o pianta di San Giovanni perché la sua fioritura coincide in linea di massima con il giorno dedicato proprio a San Giovanni, cioè il 24 giugno. I piccoli fiori gialli con sfumature rossastre dell'iperico, infatti, si schiudono di norma intorno al 23 giugno. Si possono ammirare e raccogliere nei terreni asciutti, lungo i margini delle strade, ai bordi di campi e nelle radure, fino a 1600 metri d'altitudine. Dalla macerazione dalle sommità fiorite fresche in olio di girasole o di altro olio vegetale, si ottiene inoltre l'olio di iperico, dal tipico colore rossastro. L'oleolito di iperico ha proprietà emollienti, antinfiammatorie e antisettiche ed è utilizzato per alleviare la pelle in caso di ustioni, eritema solare, psoriasi, per velocizzare la guarigione di ferite e piaghe, rendere meno evidenti cicatrici e smagliature e per contrastare secchezza della cute del viso e del corpo, invecchiamento cutaneo. Ottimo in caso di ragadi al seno per via dell’allattamento. Per uso interno l'iperico si è dimostrato uno dei migliori antidepressivi naturali e svolge anche azione spasmolitica. Si tratta di un rimedio utile per la depressione quando è lieve, per alleviare gli sbalzi di umore durante la menopausa e nella sindrome premestruale, favorire il rilassamento e il sonno e migliora la digestione.
N.B. L’iperico è, in linea di massima, una vegetale sicuro, ma può presentare alcuni effetti collaterali come la fotosensibilità durante l’esposizione ai raggi solari. Durante il periodo di assunzione, pertanto, è bene evitare l'esposizione al sole e/o a lampade abbronzanti. L’iperico, inoltre, può interagire con alcuni farmaci, rendendoli privi di attività, quindi durante l’assunzione di questi ultimi è bene sospenderlo o meglio consultare un medico specialista prima dell'assunzione.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.