millefoglio g200
millefoglio g200
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, millefoglio g200
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, millefoglio g200

millefoglio g200

Prezzo di listino
€7,60 EUR
Prezzo scontato
€7,60 EUR
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Batteriostatica, cicatrizzante, antispastica, antiflogistica, emmenagoga, trofica dei capelli, antieczematosa, ipotensiva e fluidificante vascolare (per uso prolungato, ma persistente).

STORIA

Il nome deriva dalla mitologia greca: Achille infatti la usò per curare le ferite di Telefio, re dei Misi. Detta anche “erba sanguinella” o “erba del soldato”, Dioscoride (I sec d.C.) la definì “d’incomparabile efficacia contro le piaghe sanguinanti, le ulcere vecchie e nuove”; Ildegarda di Bingen, mistica e fitoterapeuta del XII secolo d.C. la raccomandava contro il mestruo doloroso, l’epistassi, le mosche volanti e l’epilessia; trattasi di proprietà comuni a tutte le piante ricche di tannino. Nicholas Culpeper (XVII sec. d.C.) ne avvalorò l’uso fitoterapico, ma è solo con Leclerc (XVIII sec. d.C.), che può considerarsi una pianta “cicatrizzante vascolare”, attiva contro le emorroidi, fistole anali e le screpolature del seno. È stato visto che le piante che vegetano in prossimità di Achillea sono meno soggette agli attacchi di parassiti e batteri, possiede quindi, come molte Asteracee, azione battericida. Si adopera in Svezia per la produzione di birra e solo in Germania si usa come galattogoga (uso da convalidare). La parte che si usa in erboristeria sono i fiori.

Costituenti attivi:

Olio essenziale (1%): azulene*, camazulene (25-40%), α e β-pinene, cariofillene, flavonoidi*°: apigenina, lueolina, isoramnetina, glicosilflavoni: (svertisina, vicenina, sciaftosina, isosciaftosina), acidi caffeico° e salicilico, tannini idrolizzabili, triterpeni, steroli, lattoni, cumarine° ed alcaloide achilleina. La tisana che ha un’azione antispasmodica e viene impiegata in caso di dismenorrea, irregolarità mestruali ed inappetenza, si prepara mettendo un cucchiaio di erba in una tazza di acqua bollente e lasciando in infusione, coperto per 15 minuti. Per uso esterno viene impiegata per lavaggi a ferite, ragadi al seno, emorroidi e geloni.

 

 

 

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.